Voler bene allItalia Voler bene a Rofrano. Questo il live motive della manifestazione organizzata dallamministrazione civica guidata dal sindaco Toni Viterale che si inserisce nel programma nazionale della - Giornata di festa dei e per i piccoli comuni dItalia. Una giornata di festa per tutti coloro che in questi luoghi vivono, ma anche per quanti hanno imparato ad apprezzarli ed amarli, unoccasione per scoprire i tanti gioielli che si nascondono dentro i nostri piccoli paesini ha dichiarato Viterale - Voler bene allItalia e Voler bene a Rofrano, questo linvito che rivolgiamo ai nostri concittadini conclude Viterale. Una manifestazione che ogni anno vede ladesione di migliaia di comuni, parchi, comunità montane, regioni e province, ma anche di scuole, associazioni di volontariato e molte altre realtà culturali e produttive locali che questanno vene come protagonista assoluto il Cilento. Ledizione 2011 infatti si accompagna per la prima volta con il Premio Angelo Vassallo, un riconoscimento che andrà a chi ha saputo cogliere leredità del sindaco, ucciso barbaramente lo scorso 5 Settembre 2010, realizzando politiche innovative e sostenibili sul territorio. Unoccasione unica per linsieme variegato di istituzioni e soggetti territoriali, che per loccasione si mobilitano allunisono e aprono le porte dei loro borghi, facendo percepire a gran voce linvito a riscoprire questItalia cosiddetta minore che minore non è. Questo il programma promosso dallamministrazione del piccolo centro cilentano per domenica 8 maggio: alle ore 15,30, presso Largo San Nicola laccoglienza degli ospiti, intonazione dellinno dItalia e saluto al Tricolore; a seguire i saluti istituzionali, la presentazione delliniziativa; a partire dalle ore 17,00 passeggiata nel Borgo, lungo l'itinerario delle idee e della storia, a cura degli alunni dellIstituto Comprensivo di Rofrano; in Piazza San Nilo intanto, laboratori creativi a cura della V A del Liceo Psico-SocioPedagogico di Vallo della Lucania e della Scuola di Organetto di Rofrano incanteranno gli ospiti. Infine a sera, intorno alle ore 20.00, in Piazza San Nilo le Premiazioni con una manifestazione che vedrà lintroduzione storica curata dal dottor Silvano Del Duca ed a seguire il Concerto dellOrchestra dellIstituto Comprensivo di Valmontone ospite della comunità rofranese. Infine un Buffet a base di prodotti tipici locali concluderà la serata.